Enna

Piazza Armerina: Il Cuore di Enna
Piazza Armerina, situata nel centro di Enna, è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della città. Questa piazza, dal fascino tutto siciliano, è il cuore pulsante di Enna, un punto di incontro tra passato e presente, tra la storia medievale e quella moderna.
Il suo nome richiama la famosa città di Piazza Armerina, ma questo angolo di Enna ha un’identità unica, con i suoi vicoli stretti e tortuosi, le case in pietra e i palazzi storici che raccontano secoli di tradizione e cultura. La piazza è dominata dalla Cattedrale di Enna, un’imponente chiesa in stile barocco, che custodisce preziose opere d’arte e che affonda le sue radici nella storia religiosa della città. La cattedrale, con la sua maestosa facciata e la vista panoramica che offre dalla sua posizione elevata, è uno degli edifici più iconici di Enna.
Passeggiando per Piazza Armerina, si può apprezzare il passato e il presente che caratterizzano il centro storico di Enna. La piazza si trasforma, a seconda dell’orario, in un vivace centro di socialità: i caffè e i ristoranti che la circondano sono il luogo ideale per fermarsi, assaporare un buon caffè e godere della tranquillità. Il panorama che si apre dalla piazza, con le sue colline circostanti e i paesaggi mozzafiato, regala scorci spettacolari sulla campagna ennese, creando un’atmosfera di pace e serenità.
Piazza Armerina è anche un punto di partenza ideale per esplorare Enna, una città che ha saputo preservare il suo carattere medievale e la sua autenticità. Ogni angolo di questa piazza racconta storie di una Sicilia lontana, fatta di tradizioni, di religiosità e di una cultura che ha resistito al passare del tempo.
Buccellato: Il Dolce della Tradizione Ennese
Il Buccellato è un dolce tipico della cucina ennese, una vera e propria delizia che racchiude la tradizione e il sapore della Sicilia più autentica. Questo dolce, preparato con amore e pazienza, è simbolo di festa e di convivialità, ed è spesso presente nelle celebrazioni e nelle occasioni speciali della città di Enna.
Tradizionalmente, il Buccellato viene decorato con zucchero a velo o glassa, e talvolta arricchito con frutta candita. Ogni morso è un equilibrio perfetto tra la dolcezza del ripieno e la friabilità della pasta, che si scioglie delicatamente in bocca. Questo dolce, dal sapore rustico e genuino, rappresenta la semplicità e la ricchezza della cucina siciliana.
Amato da grandi e piccini, il Buccellato di Enna è molto più di un semplice dolce: è un simbolo di ospitalità e di calore, un’espressione autentica delle tradizioni culinarie locali che ha attraversato i secoli senza mai perdere il suo fascino.
