Ragusa

Duomo di San Giorgio:
Il Capolavoro Barocco
di Ragusa Ibla
Nel cuore di Ragusa Ibla, su una scenografica scalinata che si staglia contro il cielo siciliano, si erge il maestoso Duomo di San Giorgio, uno degli esempi più affascinanti di architettura barocca in Sicilia. Questo monumento straordinario non è solo un luogo di culto, ma un simbolo di bellezza e grandiosità che domina il paesaggio urbano e racconta la storia di un’epoca passata.
Costruito nel XVIII secolo su progetto dell’architetto Rosario Gagliardi, il Duomo di San Giorgio rappresenta il culmine dell’arte barocca ragusana, sia per la sua imponenza sia per la ricchezza dei suoi dettagli. La facciata, slanciata e imponente, si sviluppa su più livelli, culminando in una maestosa cupola che domina il profilo della città. Le colonne corinzie e le decorazioni scolpite rendono questo edificio un vero e proprio gioiello architettonico, mentre la scalinata che conduce all’ingresso principale aggiunge una dimensione teatrale all’intera struttura.
All’interno, il Duomo di San Giorgio non delude le aspettative: la pianta a croce latina accoglie i visitatori in un ambiente solenne e luminoso, grazie alle numerose finestre che inondano di luce naturale la navata principale. Le cappelle laterali, decorate con stucchi e opere d’arte, custodiscono tesori sacri di inestimabile valore, tra cui dipinti di importanti artisti siciliani. La maestosa cupola, visibile anche dall’esterno, si innalza sopra il transetto, regalando una vista spettacolare sia dall’interno della chiesa che da vari punti panoramici della città.
Il Duomo di San Giorgio non è solo un simbolo della rinascita di Ragusa dopo il terremoto del 1693, ma anche un emblema dell’eleganza e del fervore religioso che hanno caratterizzato la Sicilia barocca. Ogni elemento della chiesa, dalla sua posizione dominante alla ricchezza dei suoi dettagli, parla di una storia di rinascita e bellezza, rendendo questo luogo un punto di riferimento imperdibile per chiunque visiti Ragusa.
Pasta alle Fave: Un Piatto Tradizionale della Cucina Ragusana
La Pasta alle Fave è un piatto rustico e ricco di sapore che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria di Ragusa. Realizzata con pasta corta, come i ditalini o i conchiglioni, questa ricetta unisce la semplicità delle fave fresche, cotte fino a diventare cremose, a ingredienti tipici della cucina mediterranea, come cipolla, olio d’oliva e pecorino. La dolcezza delle fave si sposa magnificamente con la sapidità del formaggio, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
Questo piatto, spesso arricchito con erbe aromatiche come il finocchietto selvatico, è una vera celebrazione della primavera siciliana, quando le fave sono di stagione e più saporite. La preparazione della Pasta alle Fave evoca l’atmosfera delle tavole familiari, dove la condivisione dei pasti diventa un momento di convivialità e legame con le radici.
Ricca di storia e tradizione, la Pasta alle Fave è un simbolo della cucina povera siciliana, capace di trasformare ingredienti semplici in un piatto da gustare in ogni occasione che racconta la storia di Ragusa e l’amore dei siciliani per i sapori autentici della loro terra.
