Siracusa

Basilica di San Nicolò:
L’ Emblema del Barocco
Siciliano a Noto
Nel cuore di Noto, la capitale indiscussa del barocco siciliano, si erge la maestosa Basilica di San Nicolò, simbolo di una città rinata dopo il terremoto del 1693. Questa cattedrale imponente è uno dei massimi esempi di architettura barocca in Sicilia e domina la scenografica Piazza del Municipio, regalando a chi la osserva una visione di pura armonia e bellezza.
Costruita nel XVIII secolo, la Basilica di San Nicolò incarna la perfezione stilistica e il gusto artistico dell’epoca. La sua facciata a tre ordini, con colonne imponenti e statue scolpite, è un capolavoro che sembra elevarsi verso il cielo, accentuato dalla lunga scalinata che conduce all’ingresso principale. Questo slancio architettonico, tipico dello stile barocco, conferisce alla basilica un’aura di grandiosità che non può non affascinare il visitatore.
Entrando all’interno della basilica, ci si trova immersi in un ambiente solenne e raffinato. La pianta a croce latina è arricchita da eleganti navate laterali e cappelle decorate, che custodiscono opere d’arte sacra e altari finemente lavorati. L’interno, pur sobrio nei colori, è illuminato da una luce naturale che penetra attraverso le grandi finestre, creando un’atmosfera di pace e spiritualità. La cupola, una delle più grandi della Sicilia, si innalza sopra il transetto, offrendo un colpo d’occhio spettacolare sia dall’interno che dall’esterno della chiesa.
La storia della Basilica di San Nicolò non è priva di difficoltà: nel 1996, un crollo improvviso ne danneggiò gravemente la cupola e parte del tetto. Tuttavia, grazie a un imponente lavoro di restauro, la basilica è stata riportata al suo antico splendore, diventando nuovamente il simbolo della rinascita e della resilienza di Noto. Oggi, la basilica è un punto di riferimento sia religioso che culturale, accogliendo fedeli e turisti da ogni parte del mondo.
Pasta Fritta alla Siracusana: La Tradizione Croccante di Siracusa
La Pasta Fritta alla Siracusana è un piatto semplice ma irresistibile, che incarna il gusto genuino e creativo della cucina siciliana. Si prepara con avanzi di pasta (spesso spaghetti o bucatini) saltati in padella con ingredienti come formaggio, pangrattato e a volte acciughe, fino a ottenere una croccante doratura esterna che racchiude un cuore morbido e saporito.
Nata dalla tradizione del riutilizzo e della cucina povera, la Pasta Fritta alla Siracusana unisce i sapori intensi della Sicilia in un piatto rustico e sfizioso. Spesso servita come street food o piatto da condividere nelle tavolate familiari, rappresenta uno spuntino genuino e soddisfacente, che conquista per il suo equilibrio di consistenze e per il sapore inconfondibile del pangrattato tostato e del formaggio fuso.
Perfetta come piatto principale o come antipasto da gustare in compagnia, la Pasta Fritta alla Siracusana è una celebrazione del saper fare culinario siciliano, che trasforma ingredienti semplici in una vera esplosione di sapori e tradizione.
